

Sede del congresso
UnaHotels – THOTEL
Via dei Giudicati, 66 Cagliari
Tel 07047400
https://www.thotel.it
Come raggiungere il THOTEL
Dall'aeroporto o dalla SS 131 al T Hotel 10 Km
Arrivando da nord, dalla SS131 prendere il primo ingresso per la città con indicazioni Cagliari Ospedali per poi seguire le indicazioni che seguono. Dall'aeroporto seguire le indicazioni per Cagliari, entrare verso la SS 554 e seguire le indicazioni Cagliari Pirri e Ospedali verso destra. Lasciando gli ospedali a destra, andare dritto in direzione Cagliari Centro, girare a destra per Via Valenzani. Al primo incrocio dopo il supermercato Conad girare a destra e proseguire in via Ciusa e poi al semaforo sempre dritti per via Bacaredda. Girare a sinistra (dopo il secondo distributore Agip) in via Cao di San Marco e poi di nuovo a sinistra. L'albergo si trova esattamente in via Dei Giudicati, di fronte al Teatro Lirico, dietro piazza Giovanni XXIII.
Dal porto di Cagliari al T Hotel 2 Km
da via Roma lato mare proseguire su viale Colombo e girare al terzo semaforo a sinistra in direzione "via Dante". Al semaforo successivo rigirare a sinistra e subito a destra in via Bottego e immettersi in viale Cimitero. Proseguire sempre dritto su viale Cimitero e poi su Via Dante nella corsia di sinistra sino a Piazza Giovanni XXIII. Al termine della via (fronte piazza) svoltare a sinistra e poi a destra in via Giudice Torbeno.
Dalla stazione di Cagliari al T Hotel 2 Km
in piazza Matteotti prendere l'autobus M (direzione Via San Gottardo), fino alla fermata di Via Bacaredda, l'hotel si trova a 200 metri sulla destra. Altrimenti, dalla fermata centrale degli autobus in Largo Carlo Felice, prendere l'autobus 1 (direzione Via F. Gioia) fino alla fermata Piazza Giovanni XXIII, l'hotel si trova a 150 metri sulla sinistra.
Soggiornare a Cagliari
L’offerta alberghiera è adeguata con un’ampia scelta di alloggi funzionali e confortevoli dal prezzo accessibile.
Settembre a Cagliari coincide con l’alta stagione per cui invitiamo i partecipanti a prenotare volo e soggiorno con largo anticipo.
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria Organizzativa
Programma sociale Accompagnatori
In occasione del XIX Congresso Nazionale Scientifico FIMP gli accompagnatori potranno vivere un’esperienza unica scegliendo tra due escursioni esclusive alla scoperta delle meraviglie naturali e culturali della Sardegna.
Prenota la tua esperienza entro il 21 Settembre per assicurarti il tuo posto!
ǪUOTE DI ISCRIZIONE AL CONGRESSO
Medico Chirurgo | € 500,00 + IVA VIGENTE |
Medico Chirurgo (Under 35) | € 50,00 + IVA VIGENTE |
Specializzando (Under 35) | € 50,00 + IVA VIGENTE |
Infermiere/a-Ostetrica/o | € 80,00 + IVA VIGENTE |
LA ǪUOTA DI ISCRIZIONE COMPRENDE
- Accesso alle sessioni scientifiche
- Attestato di partecipazione
- Attestato E.C.M.* (agli aventi diritto)
- Kit congressuale
- Coffee break come da programma
- Cocktail inaugurale (25 settembre)
- Light lunch (26 e 27 settembre)
CANCELLATION POLICY: La quota di iscrizione sarà rimborsata solo previa comunicazione scritta alla Segreteria Organizzativa fimp2025@kassiopeagroup.com entro e non oltre il 15 Luglio 2025.
Informazioni generali
SEGRETERIE IN SEDE CONGRESSUALE
Durante il Congresso saranno a disposizione dei partecipanti due segreterie distinte: la Segreteria Organizzativa dell'evento e la Segreteria Nazionale FIMP presenti a partire dalle ore 13.00 del 25 settembre 2025 e nei giorni successivi sino alla conclusione dei lavori. Presso il punto Segreteria FIMP potranno essere fornite informazioni sulle attività della Federazione.
BADGE
Si potrà accedere all’area congressuale, all’aerea espositiva e alle sedute scientifiche solo se si è in possesso di un regolare badge o di un pass ospiti. Il badge è un documento non cedibile e va esibito al personale addetto. Per gli iscritti al congresso è l’unico documento valido per confermare le presenze ed aver così diritto all’attestato di partecipazione.
INFORMAZIONI TECNICHE
Nella sede congressuale è disponibile un Centro Slides con i seguenti servizi tecnici: Servizio di videoproiezione da PC (Power Point) su penna USB. Disponibilità di PC per la modifica del file In caso di presentazione di video si consiglia di portare con sé un file in formato MP4. Non è consentito l’uso del proprio PC. Le relazioni dovranno essere consegnate almeno un’ora prima dell’inizio della presentazione al Centro Slides presente in sede congressuale.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
L’attestato di partecipazione sarà inviato tramite mail entro 7g data fine evento.
VARIAZIONI
La Segreteria Scientifica e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma tutte le variazioni che dovessero essere ritenute necessarie per ragioni tecniche e/o scientifiche.
Il XIX CONGRESSO NAZIONALE FIMP (25/26/27/28 settembre) è stato accreditato per le seguenti categorie: medico chirurgo (tutte le discipline)/ infermiere/infermiere pediatrico/ostetrica-o/ assistente sanitario.
ID 456723 CREDITI 5,7
Obiettivo formativo 20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali.
CORSO BLSD PER ESECUTORI SANITARI (25/26 settembre)
ID: 458862 Crediti ECM attribuiti: 7
Obiettivo Formativo: 2 - Linee guida - protocolli - procedure
Professioni/Discipline Accreditate: Farmacista Territoriale
CORSI DI AGGIORNAMENTO ACCREDITATI SEPARATAMENTE
Per tutti i corsi crediti ECM attribuiti: 1
Obiettivo formativo: 3. Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Professioni/Discipline accreditate: Medico Chirurgo (tutte le discipline) - Infermiere - Infermiere pediatrico - Ostetrica/o - Assistente Sanitario - Farmacia Territoriale
25/09/2025
ID 456914 Leggiamo l’emocromo con l’esperto
ID 456915 Approccio alle emergenze
ID 456916 Il mio bambino è sempre ammalato
ID 456918 La diagnostica ambulatoriale
26/09/2025
ID 456919 Approccio e scelte terapeutiche nella gestione del dolore in pediatria
ID 456920 Laboratorio dello screening universale Ed. 1
ID 456922 Governo clinico e qualita’ dell’assistenza: le schede del neurosviluppo nei bilanci di salute
ID 457002 Oculistica
ID 457005 Dermatologia
ID 457006 Laboratorio dello screening universale Ed. 2
ID 457008 La violenza non sempre indossa i tacchi…
27/09/2025
ID 457056 Aggiornamenti in tema di…
ID 457058 Appropriatezza prescrittiva in antibioticoterapia
ID 457059 Cardiologia pediatrica
ID 457060 Il paracetamolo in contesti clinici specifici: analisi multidisciplinare
ID 457061 Introduzione al lavoro del pediatra di famiglia Ed. 1
ID 457063 Introduzione al lavoro del pediatra di famiglia Ed. 2
ID 457064 Le reti della FIMP
DOCUMENTAZIONE ECM OBBLIGATORIA. In sede di evento saranno fornite maggiori indicazioni. Per conseguire i crediti ECM relativi all’evento è obbligatorio: - partecipare al 90% delle attività formative (presenza rilevata tramite sistema elettronico a badges) - Compilare l’anagrafica - Compilare il questionario di valutazione della qualità percepita.
Verrà rilevata la presenza nelle sale sia in entrata sia in uscita e i crediti verranno certificati solo se il tempo di presenza risulterà essere effettivamente quello previsto dalla vigente normativa ECM e se verrà compilata la scheda di valutazione evento.
La certificazione attestante l'acquisizione dei crediti ECM potrà essere rilasciata dal provider ai richiedenti aventi diritto, dopo il completamento delle procedure di verifica che si concluderanno nel rispetto delle tempistiche previste dalla normativa (entro 90gg dalla data dell'evento).
Il Provider ECM è la FIMP, riconosciuto dall'AGENAS con il numero 634
Comitato scientifico FIMP
Coordinatore
Giuseppe Di Mauro
Cecilia Argentina
Martino Barretta
Valentina Bosco
Francesco Carlomagno
Serenella Castronuovo
Teresa Cazzato
Luigi Cioffi
Adele Compagnone
Laura Concas
Raffaella de Franchis
Antonino Gulino
Anna Libera Latino
Domenico Meleleo
Paola Miglioranzi
Ettore Napoleone
Serafino Pontone Gravaldi
Carmelo Rachele
Lamberto Reggiani
Giuseppe Ruggiero
Stefania Russo
Luigi Terracciano
Gianfranco Trapani
Sergio Vai
Maria Carmela Verga
Segreteria nazionale FIMP
Presidente
Antonio D’Avino
Osama Al Jamal
Antonella Antonelli
Nicola Roberto Caputo
Domenico Careddu
Giovanni Cerimoniale
Giuseppe Di Mauro
Paolo Felice
Luigi Nigri
Silvia Zecca
Collegio Nazionale dei Probiviri
Presidente - Raffaele Losco
Collegio Nazionale dei Revisori dei conti
Presidente - Alessandro Ballestrazzi
Direzione Nazionale
Coordinatore - Michele Fiore
ECM FIMP id 634

FIMP
Via Parigi, 11 - 00185 Roma
Tel: +39 0644202575
Segreteria organizzativa

KASSIOPEA GROUP
Via San Tommaso d’Aquino, 20 09134 CAGLIARI
Tel. 070651242 - Fax 0470656263
Email fimp2025@kassiopeagroup.com